Il riferimento normativo essenziale per l'esercizio del Project
Financing è la Legge 415/98, la cosiddetta Merloni-Ter.
Nell'agosto 2002, sono entrate in vigore le norme che ne hanno
modificato la disciplina.
In particolare:
- è stato eliminato l'obbligo che vincolava gli
istituti bancari a restare nella società di progetto
per tutta la durata della concessione;
- sono stati eliminati i vincoli che la precedente Legge
Merloni aveva posto alla concessione di costruzione e gestione:
la durata massima di 30 anni per la gestione ed il tetto
del 50% del contributo statale;
- è stato sancito il ritorno al diritto di prelazione
per il promotore: chi ha presentato la proposta messa in
gara dalla Pubblica Amministrazione, avrà il diritto
nella seconda fase della gara (necessaria ad individuare
il diritto di prelazione del concessionario di costruzione
e gestione) di adeguare la propria offerta alla eventuale
migliore offerta presentata da concorrenti.
Nel complesso, però, molte altre leggi, regole, procedure
e interpretazioni regolano il funzionamento del Project Financing.
Riportiamo di seguito le più significative a livello
Comunitario.
2005
DECISIONE
N. 2005/15/CE DEL 7 GENNAIO 2005 "Decisione della
Commissione relativa alle modalità di applicazione
della procedura di cui all'articolo 30 della direttiva 2004/17/CE
del Parlamento Europeo e del Consiglio, che coordina le procedure
di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli
enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali".
2004
COMUNICAZIONE
2004/C 226/02 DEL 2 SETTEMBRE 2004 "Comunicazione
della Commissione agli Stati membri che stabilisce gli orientamenti
dell'iniziativa comunitaria riguardante la cooperazione transeuropea
volta a incentivare uno sviluppo armonioso ed equilibrato
del territorio europeo".
COMUNICAZIONE
(2004) 374 DEL 12 MAGGIO 2004 "Comunicazione
della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al
Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni
- Libro bianco sui servizi di interesse generale".
COMUNICAZIONE
(2004) 327 DEL 30 APRILE 2004 "Libro verde relativo
ai partenariati pubblico-privati ed al diritto comunitario
degli appalti pubblici e delle concessioni".
DIRETTIVA
2004/18/CE DEL 31 MARZO 2004 "Direttiva del Parlamento
Europeo e del Consiglio relativa al coordinamento delle procedure
di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture
e di servizi".
2003
COMUNICAZIONE
(2003) 238 DEL 7 MAGGIO 2003 "Comunicazione della
Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato
Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni -
Strategia per il mercato interno - Priorità 2003-2006".
2002
REGOLAMENTO
(CE) N. 2195 DEL 5 NOVEMBRE 2002 "Regolamento
del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al vocabolario
comune per gli appalti pubblici (CPV)".
2001
COMUNICAZIONE
(2001) 566 DEL 15 OTTOBRE 2001 "Comunicazione
interpretativa della Commissione sul diritto comunitario degli
appalti pubblici e la possibilità di integrare aspetti
sociali negli appalti pubblici".
COMUNICAZIONE
(2001) 274 DEL 4 LUGLIO 2001 "Comunicazione interpretativa
della Commissione - Il diritto comunitario degli appalti pubblici
e le possibilità di integrare considerazioni di carattere
ambientale negli appalti pubblici".
2000
DIRETTIVA
2000/35/CE DEL 29 GIUGNO 2000 "Lotta contro i
ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.
COMUNICAZIONE 2000/C 121/02 DEL 29 APRILE 2000 "Comunicazione
interpretativa della Commissione sulle concessioni nel diritto
comunitario".
1993
DIRETTIVA
93/38/CEE DEL 14 GIUGNO 1993, "Direttiva del
Consiglio che coordina le procedure di appalto degli enti
erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono
servizi di trasporto nonché degli enti che operano
nel settore delle telecomunicazioni" e successive modifiche
ed integrazioni".
DIRETTIVA
93/37/CEE DEL 14 GIUGNO 1993, "Direttiva del
Consiglio che coordina le procedure di aggiudicazione degli
appalti pubblici di lavori" e successive modifiche ed
integrazioni".
DIRETTIVA
93/36/CEE DEL 14 GIUGNO 1993, "Direttiva del
Consiglio che coordina le procedure di aggiudicazione degli
appalti pubblici di forniture" e successive modifiche
ed integrazioni".
COMUNICAZIONE
DELLA COMMISSIONE AI SENSI DELL' ART. 8 DELLA DIRETTIVA 93/38/CEE,
"Elenco dei servizi da considerare esclusi dall'ambito
di applicazione della direttiva 93/38/CEE del Consiglio, del
14 giugno 1993, che coordina le procedure di appalto degli
enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono
servizi di trasporto nonché degli enti che operano
nel settore delle telecomunicazioni, in virtù dell'articolo
8 della direttiva medesima".
1992
DIRETTIVA
92/50/CEE DEL 18 GIUGNO 1992, "Direttiva del
Consiglio che coordina le procedure di aggiudicazione degli
appalti pubblici di servizi" e successive modifiche ed
integrazioni".
DIRETTIVA
92/13/CEE DEL 25 FEBBRAIO 1992, "Direttiva del
Consiglio che coordina le disposizioni legislative, regolamentari
e amministrative relative all'applicazione delle norme comunitarie
in materia di procedure di appalto degli enti erogatori di
acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di
trasporto, nonché degli enti che operano nel settore
delle telecomunicazioni".
1989
DIRETTIVA
89/665/CEE DEL 21 DICEMBRE 1989, "Direttiva del
Consiglio che coordina le disposizioni legislative, regolamentari
e amministrative relative all'applicazione delle procedure
di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici
di forniture e di lavori".
1971
REGOLAMENTO
CEE/EURATOM N. 1182/71 DEL 3 GIUGNO 1971, "Regolamento
del Consiglio che stabilisce le norme applicabili ai periodi
di tempo, alle date e ai termini".
|